Sguardi

I volontariati visti con occhi sempre differenti: può essere attraverso lo sguardo visionario dell’arte o sognatore del fumetto, oppure quello più immediato della classica video-intervista giornalistica, ma anche un luogo per ospitare la più raffinata fotografia d’autore o d’inchiesta.

In questa sezione troverete chi si impegna per il bene comune, protagonista di un racconto per immagini che rompe il recinto del cliché, del facile sentimento usato di solito per rappresentare chi si prende cura della propria comunità.

Un luogo per raccontare il mondo caleidoscopico dell’impegno civico… cambiando sguardi.

Teatro e salute mentale: il non profit è cerniera

Teatro e salute mentale: il non profit è cerniera

In Italia almeno 182 organizzazioni non profit sono impegnate in attività di teatro nell’ambito della salute mentale e, seppur con approcci che variano da un territorio all’altro, portano avanti queste esperienze in stretta collaborazione con enti pubblici, tra cui...

CSI, lo Sport di base è linfa dei territori

CSI, lo Sport di base è linfa dei territori

Diffuso, dal basso, radicato, inclusivo, capace di parlare a tutte e a tutti, senza lasciare indietro nessuno. Questo è lo Sport che il Centro Sportivo Italiano promuove, sostiene, cura quotidianamente, al fianco di 12.708 Società sportive e 1.354.072 tesserati,...

Volontariato in erba

Volontariato in erba

Il 5 novembre 2021, nella città scozzese di Glasgow, iniziava la Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In concomitanza 100mila ragazzi sono scesi in piazza per chiedere alla politica azioni concrete per contrastare il fenomeno. Negli...

Minori non accompagnati e il ruolo dei volontariati

Minori non accompagnati e il ruolo dei volontariati

"È importante, se non fondamentale, il ruolo dei volontari nell'accoglienza dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze straniere. È fondamentale perché in maniera gratuita, il volontariato è capace di attivare la relazione, una cosa importantissima,...

Volontariato in erba

Volontariato in erba

Il 5 novembre 2021, nella città scozzese di Glasgow, iniziava la Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In concomitanza 100mila ragazzi sono scesi in piazza per chiedere alla politica azioni concrete per contrastare il fenomeno. Negli...

A Rovigo i cittadini mappano l’Inclusione

A Rovigo i cittadini mappano l’Inclusione

In provincia di Rovigo è nato il progetto LUCI – Laboratori urbani per comunità inclusive, un piano che mira a definire processi di coinvolgimento del territorio orientati alla raccolta e alla sistematizzazione di informazioni provenienti dal basso, con lo scopo di...

Volontari al fronte tra Polonia e Bielorussia

Volontari al fronte tra Polonia e Bielorussia

Intervista a Grzegorz Kowalczuk, referente del progetto Tents of Hope di Caritas Polonia per capire il ruolo dei volontariati nella crisi al confine con la Bielorussia Il limite che separa Polonia e Bielorussia è il confine dove l’Europa è ancora e non è più.  Su...

L’evoluzione del Servizio Civile Universale

L’evoluzione del Servizio Civile Universale

Nel 2021 il Servizio Civile ha compiuto 20 anni. Tanti ne sono passati dalla L. 64/21 che ha istituito il Servizio Civile Nazionale come “un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 26 anni, aperto anche alle donne”. Un traguardo importante figlio del...

Sicilia: occhio al portafoglio della democrazia partecipata

Sicilia: occhio al portafoglio della democrazia partecipata

L’acquisto di defibrillatori. Un monologo teatrale in memoria di una giovanissima vittima di mafia. Montare giostre inclusive nel parco cittadino. Una nuova cucina per il Centro Anziani. Trasformare le vecchie cabine elettriche in opere di street art. In Sicilia la...

Il volontariato siciliano che Rigenera

Il volontariato siciliano che Rigenera

In Sicilia la rigenerazione urbana parte dal basso, e non solo come modo di dire. A Licata, ad esempio, i tunnel rifugio antiaerei della seconda guerra mondiale diventano location per una mostra sulle bellezze della cittadina dell’agrigentino. Il magazine VDossier,...

I giovani e l’Agenda 2030: una promessa sconosciuta

I giovani e l’Agenda 2030: una promessa sconosciuta

Colpisce scoprire che la maggior parte dei giovani (51,5%) non conosce l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile. Colpisce, tanto più che questo dato emerge da un campione non rappresentativo, ma di convenienza: è una risposta ad un questionario diffuso...

Senso, Rete, Democrazia e la Cooperazione riparte

Senso, Rete, Democrazia e la Cooperazione riparte

«A causa della pandemia sono stati annullati cinque anni di miglioramenti, graduali ma costanti, nella lotta alla povertà. Grazie anche alla cooperazione internazionale, 50 milioni di persone erano uscite dalla condizione di povertà estrema e con l’arrivo della...

Il “Non in presenza” che ferma i volontariati. Il futuro?

Il “Non in presenza” che ferma i volontariati. Il futuro?

A Pescara luglio brucia, sul cemento il sole si fa ancora più prepotente e il riverbero ti prende in piena faccia senza nessuna possibilità di migliorare la tua condizione. La bici cigola e nel silenzio della controra, il rumore si fa inquietante man mano che si...

Quando la co-progettazione è sancita dalla Costituzione

Quando la co-progettazione è sancita dalla Costituzione

I giudici della Corte costituzionale hanno scritto la parola fine sulla tormentata vicenda della collaborazione tra enti pubblici e enti del Terzo settore (ETS) nella programmazione e progettazione di interventi sociali e solidali sul territorio.La sentenza...

Il civismo bifronte

Il civismo bifronte

Gli effetti di quasi due anni di pandemia sono evidenti e documentati giorno per giorno. Pesanti le conseguenze dal punto di vista sanitario, economico, produttivo e sociale, inteso soprattutto come propensione alla socialità, alla condivisione e alla partecipazione...