Economia civile
Amministrazione condivisa, anche Roma c’è
Ha ricevuto in questi giorni l’approvazione della Giunta Capitolina la delibera che contiene il primo Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei beni comuni materiali e immateriali di Roma Capitale, che intende disciplinare la collaborazione con i cittadini...
“Dare per fare”: spirito di comunità che vince, non si cambia
Nella città metropolitana di Bologna, istituzioni, associazioni, volontariati e imprese hanno messo insieme idee e risorse diverse per realizzare una sorta di vaccino contro le povertà generate dalla pandemia. È nato così, in emergenza, il Fondo sociale di comunità...
Non è un PNRR per il Terzo settore
Per trovarlo si deve arrivare fino a pagina 199. È solo qui, a tre quarti del volume, che di pagine ne conta 269, che compare per la prima volta il Terzo settore nel testo che illustra il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, meglio noto come Pnrr, ovvero il...
Roadmap della Commissione Europea per l’economia sociale
Il 16 dicembre 2021 si è tenuto a Bruxelles l’evento "New EU Action Plan for the Social Economy" che inaugura il nuovo Social Economy Action Plan approvato dalla Commissione Europa il 9 dicembre scorso. Il Piano d’Azione dell’Economia Sociale inizia la sua gestazione...
Focus on Economia civile
Leonardo Becchetti è professore ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata. Autore di più di cinquecento lavori, è scrittore prolifico tanto da essere tra i primi cento economisti al mondo per numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche....
Va’ dove ti porta il benefit
Tratto dalla rivista VDossier 2/2020 Il bene comune e non il bene totale: è questo il punto di incontro tra il volontariato, nelle sue molteplici espressioni di massa, di piccolo gruppo e individuali, e le imprese for profit, nelle loro molteplici combinazioni tra...
Quando la co-progettazione è sancita dalla Costituzione
I giudici della Corte costituzionale hanno scritto la parola fine sulla tormentata vicenda della collaborazione tra enti pubblici e enti del Terzo settore (ETS) nella programmazione e progettazione di interventi sociali e solidali sul territorio.La sentenza...
La Sostenibilità integrale
Perché una rubrica sulla sostenibilità integrale rivolta al mondo del volontariato? Il nostro impegno di volontariato per una società migliore è sovente motivato dalle ingiustizie e dal dolore che vediamo intorno a noi. La vita degli esseri umani è generalmente...