Nuovi protagonismi
L’impegno di Virginia e gli altri risana il quartiere
I nuovi protagonismi del volontariato si nutrono di competenza e passione. Come quello di Virginia Libero, presidente del circolo Auser Blowup di Portello, Padova. Virginia ha 27 anni e sta finendo i suoi studi di giurisprudenza all’Università di Padova. La sua storia...
Non chiamateli solo volontari
La chiamano attivista, ma lei si definisce "facilitatrice di comunità". Ogni sabato pomeriggio, guida un gruppo di coetanei in un laboratorio di progettazione partecipata in una piazza di periferia. Nessuna sede associativa, nessuna tessera da firmare. Eppure, lì,...
Un ponte tra comunità, cura e cultura
C’è un’arte che cura, che connette, che costruisce relazioni dove prima c’erano solo diagnosi. È il teatro, nelle sue forme sociali, partecipate, civili. E c’è un’infrastruttura, quella dei Centri di servizio per il volontariato, che negli ultimi anni ha lavorato per...
Valeria Vitali. raccolte fondi più semplici e a costi minori
Valeria Vitali, cofondatrice di Rete del dono ed esperta di innovazione sociale e formazione in ambito digital fundraising e crowdfunding fa il punto sull’osservatorio Donare 3.0, l’iniziativa lanciata dalla fondazione Rete del dono e PayPal nel 2014 di cui abbiamo...
Titti Postiglione. Protezione civile fa rima con gioventù
La protezione civile è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità. La definizione ufficiale, però, non rende il valore, l’abnegazione,...
Tra Italia e Polonia il gioco in scatola della solidarietà
Un gioco da tavolo, dove non c’è un vincitore e uno o più perdenti, ma si vince tutti insieme quando si risolvono, con l’aiuto collettivo, i problemi e le difficoltà della vita reale. E poi un fumetto, ispirato a fatti reali, di vita vissuta, e alcuni video. Tutto...
Giovani volontari: sì all’impegno, ma oltre la metà sono saltuari
I giovani credono nel volontariato: sono interessati alla politica, ma hanno poca fiducia nelle istituzioni e molta di più dove trovano spazi di partecipazione e modalità di espressione. Ed è proprio il volontariato che vive il picco della fiducia degli under 34 (66...
Meno continuità, ma tanta passione: come i giovani affrontano oggi il volontariato
I giovani credono nel volontariato, sono interessati alla politica, ma hanno poca fiducia nelle istituzioni e molta di più dove trovano spazi di partecipazione e modalità di espressione. Come nel volontariato. Questa tendenza emerge anche da una ricerca condotta in...
Il volontariato cambia pelle. Ma non perde la propria forza
Se ne parla sempre di più e il dato Istat certifica un calo notevole negli ultimi anni, aggravato dalla pandemia: circa un milione di volontari italiani in meno, almeno all’interno del non profit. Ma c’è qualcos’altro: il volontariato sta cambiando pelle e, dal punto...
Volontariato, Istat certifica la crisi ma i dati vanno letti con attenzione
“Vivevamo sulla nostra pelle le fatiche e le difficoltà, ma siamo stupiti dalla dimensione numerica della crisi del volontariato”: è stata questa più o meno la reazione del Terzo settore, dei Centri di servizio per il volontariato, degli esperti e degli osservatori...
Volontari in azienda: ore lavoro destinate al mondo del non profit
“Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita della fabbrica?”. Con queste parole, nel 1955, si rivolgeva...