In questa sezione potrete consultare gratuitamente o sfogliare i numeri in archivio degli ultimi cinque anni. Sempre in questa sezione potete vedere la preview del numero attualmente in distrubuzione, liberamente scaricabile in versione digitale a fronte dell’attivazione di un abbonamento gratuito alla versione cartacea, valido un anno, richiedibile CLICCANDO QUI.
L’ultimo numero

Dalle raccolte fondi alla rigenerazione urbana: ecco il senso del volontariato
In questo numero parleremo di:
PAG. 6 Volontari in azienda: ore lavoro destinate al mondo del non profit
di Monica Cerioni, Csv Marche
PAG. 12 Volunteer hub: un successo
di Monica Cerioni, Csv Marche
PAG. 14 L’armonia della solidarietà: ecco come funzionano i concerti di raccolta fondi
di Violetta Cantori, Volabo Csv Bologna e Silvia Forasassi, Csv Romagna
PAG. 22 Focus on Economia civile
di Giuliana Parodi
PAG. 24 Alfredo Favi. Il libro di Ada tocca i cuori
di Pietro Raitano
PAG. 28 Penelope cerca gli scomparsi. L’associazione di volontari che aiuta le famiglie disperate
di Francesco Bizzini, Csv Milano
PAG. 33 Sciarelli: il pubblico, le nostre volanti
di Francesco Bizzini, Csv Milano
PAG. 35 Volontariato, Istat certifica la crisi ma i dati vanno letti con attenzione
di Giulio Sensi, Csvnet
PAG. 39 Vita indipendente, un diritto da assicurare in tutto il Paese alle persone con disabilità
di Marco Benedettelli, Csv Marche
PAG. 47 Carmela Remigio. Aiutare, un dovere che fa star bene
di Paolo Di Vincenzo, Csv Abruzzo
PAG. 51 Focus on Digitale
di Marco Travaglini, Csv Abruzzo
PAG. 53 I volontari del quartiere: il colore che porta il bello in città
di Nunzio Bruno, Cesvop Palermo
PAG. 57 Pablo Trincia Nicola Zanardi. Cosa vuol dire comunicare oggi
di Paolo Di Vincenzo, Csv Abruzzo
PAG. 61 Volontariato dei fragili: come rompere tutti gli schemi
di Nunzio Bruno, Cesvop Palermo
PAG. 65 Focus on Volontariati del mondo
di Jonathan Kamonga
PAG. 67 Matteo Bartolomeo. Da non profit a impresa, si può e piace
di Pietro Raitano
PAG. 70 Senza un impegno di sistema la sostenibilità per il significato
di Bruno Calchera, direttore di CSR Oggi
PAG. 73 Non profit sotto inchiesta, come evitare facili generalizzazioni
di Ksenija Fonovic, Csv Lazio
Gli arretrati
A ciascuno il suo impegno
VDossier 1/2023
Famiglie, associazioni e volti noti: prendersi cura degli altri
La vita dentro
VDossier 3/2022
Società civile e carcere tra lavoro e volontariato
Chi me lo fa fare
VDossier 2/2022
Inchiesta sulle motivazioni dei volontari
Un posto al tavolo
VDossier 1/2022
Il ruolo del Terzo settore nel PNRR
Forza di volontà
VDossier 1/2021
Il vaccino del civismo nell’era delle incertezze
Il futuro nel presente
VDossier 2/2020
Il futuro irreversibile di oggi per un volontariato post pandemia.
C'è distanza e distanza
VDossier 1/2020
Il contagio della solidarietà per creare un mondo nuovo.
Valutazione. Motore dell'impatto sociale
VDossier 2/2019
Misurazione delle performance del volontariato. Una sfida culturale per le associazioni.
Ambiente: noi lo salviamo così
VDossier 1/2019
Cresce il volontariato verde. Anche il non profit si mobilita per la difesa del pianeta.
Anche i volontariati la fanno
VDossier 3/2018
Europa: meno economia e più sociale. Terzo settore motore dell’UE.
Esserci e non esserci: quale partecipazione.
VDossier 2/2018
Dalle manifestazioni di piazza ai Like. dalla militanza di partito alla democrazia digitale.
Mio, tuo, nostro
VDossier 1/2018
Approfondimento sul fenomeno dell’ “economia collaborativa”, e sul ruolo che può evere il Terzo settore in esperienze di condivisione